KlimaHaus CasaClima
KlimaHaus CasaClima

Mi sono
avvicinato per la prima volta al mondo CasaClima nel 2006, cercando su internet
corsi di specializzazione per la redazione della relazione tecnica ex legge
10/91, mi sono imbattuto per caso nel sito dell'agenzia e ho iniziato a leggere
il percorso formativo che proponevano, rimanendone da subito affascinato. Senza
pensarci un attimo ho inviato la mia adesione per il Corso Base Progettisti e
così dopo un attesa durata all'incirca un anno e mezzo (all'epoca i corsi non
erano così frequenti come oggi e si doveva entrare in un apposita lista di
attesa), il 17 maggio del 2007, sono entrato per la prima volta a contatto con
una realtà nuova ed affascinante, quella di CasaClima. Allle ore 9.00 il primo
relatore del corso era il direttore dell'agenzia, Norbert Lantschner, le sue
parole, la sua passione verso la tematica ambientale mi hanno subito scaldato
il cuore e fatto prendere consapevolezza che in Alto Adige, prima ancora di tutte le altre regioni
italiane, si è puntata l'attenzione sulla necessità di ridurre il consumo
energetico degli edifici tracciando un percorso netto, nitido, in linea con tutti i principi che ho da sempre condiviso, indicano in questo modo la strada da seguire, la stessa che volevo intraprendere. Nei moduli
del corso si sono avvicendati gli interventi dell'Arch. Stefano Fattor, dell'Ing.
Oscar Stuffer, dell'Ing. Ruben Erlacher, dell'Ing. Norbert Klammsteiner e quello che ho sentito ha avuto un impatto a dir poco
sconvolgente, anche perchè rivoluziona in modo radicale alcune mie conoscenze
sul mondo dell'edilizia, sul modo di costruire, come fino ad allora ci avevano
insegnato. "Questi sono marziani, è impossibile applicare da noi quello
che propongono" è stato il commento di qualche corsista, e devo ammettere
che anch'io, in un primo momento, sono rimasto destabilizzato da quanto
proposto nel corso. Ma poi, riflettendoci su, guardando e riguardando le
immagini delle slide, ho capito che a Bolzano non c'erano marziani ma gente
determinata a cambiare il corso della storia e salvare il nostro meraviglioso
pianeta. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e nonostante la sensibilità
verso il risparmio energetico sia notevolmente aumentata, anche in Lombardia,
c'è ancora molto da fare e CasaClima puo', e deve, diventare un punto di
riferimento per la progettazione efficiente e sostenibile. D'altronde l'Agenzia CasaClima come ente terzo, non coinvolto
nella progettazione o realizzazione, tutela gli interessi di chi prende in
affitto o acquista una casa o un'abitazione perchè è un ente di certificazione indipendente.
Per valorizzare l'immobile viene consegnata, oltre al certificato CasaClima, anche
la targhetta CasaClima,diventata oramai, a livello
internazionale, simbolo di comfort ed efficienza energetica. Solo chi
supera tutte le prove di verifica e garantisce il rispetto dello standard
CasaClima riceve questo simbolo di alta qualità. Chi riceve il certificato CasaClima
con la relativa targhetta ha la sicurezza che un ente terzo ha eseguito i
controlli necessari per classificare l'edificio secondo i criteri di consumo
energetico, comfort ed ecologia. Questi controlli comprendono l'esame attento
del progetto, verifiche in cantiere ed analisi finale. In questo modo il
committente dell'immobile ha la sicurezza che, col termine dei lavori, è stata
eseguita una verifica finale che attesta la qualità energetica e di comfort
realizzata.
Efficienza Energetica, comfort abitativo e tutela del clima

Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che tante persone perseguono. Chi intraprende questo percorso si vede però costretto ad affrontare molte sfide: la progettazione, la pianificazione dei lavori, la scelta dei materiali, il controllo della messa in opera; tutte fasi che richiedono competenza e professionalità. A questo mira il progetto CasaClima: aiutare i propri clienti a realizzare una casa confortevole, in cui i consumi siano limitati, nel rispetto dell'ambiente. Più di un terzo del consumo di energia e delle emissioni di CO2, in Europa, sono dovuti ai settori attinenti all'edilizia. Costruire oggi CasaClima significa mostrare responsabilità e rispetto per il mondo di domani. Promotrice e referente del progetto è l'Agenzia CasaClima, una struttura pubblica e indipendente, che con professionalità, concretezza e neutralità, si fa carico delle verifiche sulla qualità dell'intero iter di realizzazione dell'edificio, dalla progettazione agli audit in cantiere fino al rilascio del certificato e della targhetta CasaClima. Il Geom. ANTOZIO Luigi Maria dello Studio Tecnico der Architektur è un Consulente Esperto CasaClima e vi puo' aiutare nella programmazione, progettazione e realizzazione della vostra casa secondo lo standard CasaClima, sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione.
La
certificazione energetica CasaClima è un
processo di qualità, rivolto ai nuovi edifici e agli interventi di
riqualificazione energetica. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in cui
sono minimizzati i fabbisogni energetici (per riscaldamento, raffrescamento,
illuminazione) e massimizzato l'utilizzo di un'impiantistica moderna ed
efficiente, che possibilmente sfrutti le fonti energetiche rinnovabili. La
prima scelta da compiere insieme al proprio progettista riguarda quindi lo
standard energetico che si vuole raggiungere con la propria casa: una CasaClima
Gold, A o B. CasaClima è uno standard energetico e di qualità costruttiva. Un
edificio può essere realizzato utilizzando le più svariate tecnologie e con la
massima libertà di linguaggio. È necessaria tuttavia una formazione sui temi
specifici per affrontare con professionalità tutte le fasi del processo
edilizio, dalla progettazione alla conduzione del cantiere.


LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA È SINONIMO DI:
COSTRUZIONI DI QUALITÀ Sia per le nuove costruzioni o per i risanamenti, l'Agenzia CasaClima verifica il progetto edilizio e l'esecuzione rigorosa delle opere attraverso due o più sopralluoghi.
QUALITÀ CERTIFICATA Il controllo di qualità di tutto il sistema casa, dall'involucro agli impianti, contribuisce al mantenimento del valore dell'immobile tutelando il consumatore.
EFFICIENZA ENERGETICA E TUTELA DEL CLIMA I costi di esercizio possono essere realisticamente valutati: una CasaClima consuma poca energia e rispetta l'ambiente. Una CasaClima soddisfa già da oggi gli standard europei di domani.
ALTO COMFORT ABITATIVO Una CasaClima offre un clima interno gradevole sia d'inverno che d'estate garantendo condizioni di benessere

Il certificato energetico è un documento rilasciato solo dall'Agenzia CasaClima o dalle proprie Agenzie Partner, enti pubblici non coinvolti nel processo edilizio. Informa in modo chiaro e trasparente sul comportamento energetico ed ecologico dell'edificio. NEL CERTIFICATO ENERGETICO, OLTRE ALL'INDICAZIONE DELLA CLASSE ENERGETICA, I PRINCIPALI DATI RIGUARDANO: L'efficienza dell'involucro, che esprime la qualità energetica dell'involucro. L'efficienza complessiva, che esprime la valutazione globale della qualità dell'involucro e delle scelte impiantistiche ed è espressa in fabbisogno di energia primaria ed emissioni di CO2. La sostenibilità ambientale, espressa attraverso il rispetto del protocollo CasaClima Nature. Al rilascio del certificato energetico viene anche consegnata la targhetta CasaClima che testimonia la qualità dell'immobile. La targhetta, collocata generalmente vicino all'entrata, testimonia la scelta effettuata e comunica un nuovo rapporto con l'abitare.

Perché la qualità si nasconde nei dettagli: il certificato CasaClima attesta il raggiungimento di un elevato standard energetico dell'edificio e presenta gli indicatori di qualità dell'involucro e di efficienza complessiva nella copertura dei fabbisogni energetici; allo stesso tempo fornisce anche una valutazione di sostenibilità ecologica (protocollo Nature). La targhetta CasaClima è il segno visibile e comunicabile verso l'esterno che l'edificio è stato progettato e costruito secondo i criteri di qualità dell'Agenzia CasaClima.
Fidarsi è bene, controllare è meglio Una CasaClima poggia le basi su una corretta e dettagliata
progettazione, possibilmente seguita e supervisionata da
un Consulente CasaClima. Accanto ai controlli del progetto,
sono soprattutto i sopralluoghi in cantiere il segno distintivo
della garanzia di qualità CasaClima.
Eseguiti da un soggetto terzo e indipendente, gli audit
vengono effettuati durante la costruzione e alla conclusione
dei lavori. Il Blower-Door-Test finale è il banco di prova
della qualità esecutiva dell'edificio. Eventuali difetti presenti
possono essere riconosciuti e risolti tempestivamente a
garanzia degli interessi del committente.


CasaClima Nature è il protocollo che valuta e certifica un edificio considerando sia aspetti legati al consumo energetico e all'impatto sull'ambiente, ma anche all'influenza della costruzione sulla salute e sul benessere delle persone che vi abitano o lavorano. CasaClima Nature introduce una valutazione oggettiva degli impatti ambientali dei materiali e dei sistemi impiegati nella costruzione e dell'impatto idrico dell'edificio. A garanzia del comfort e della salubrità degli utenti per gli ambienti interni sono richiesti precisi requisiti per la qualità dell'aria, per l'illuminazione naturale, per il comfort acustico e per la protezione dal gas radon. Ogni criterio di valutazione presuppone degli standard di qualità che devono essere tutti raggiunti ai fini dell'ottenimento della certificazione.

CasaClimaR - Ogni
edificio è un unicum e richiede quindi un approccio specifico, come
testimonia l'esperienza nel campo della certificazione energetica accumulata in
questi anni dall'Agenzia CasaClima. Per queste ragioni è stato elaborato un
protocollo di certificazione semplice e flessibile, ma al contempo rigoroso
nella ricerca delle soluzioni più appropriate. CasaClima R promuove la
qualità degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici
residenziali, non residenziali e anche dei singoli appartamenti, con misure
particolari per il recupero di edifici storici sottoposti a tutela. Lo scopo è
ottenere un elevato comfort all'interno degli ambienti e rispettare le più
importanti qualità dell'organismo architettonico tenendo conto del rapporto
ottimale tra costi e benefici.