Come e perchè aprire le finestre
Ricambiare l'aria negli ambienti chiusi è importantissimo, se non lo facciamo l'umidità che produciamo - cucinando, lavandoci o semplicemente respirando si accumula e facilita la comparsa di muffa sulle pareti. Anche la concentrazione di sostanze inquinanti tende ad aumentare, per esempio il monossido di carbonio generato dalla combustione incompleta di fornelli a gas o la formaldeide rilasciata da alcuni materiali edili. Quindi, in mancanza di un impianto di ventilazione meccanica, si consiglia di aprire le finestre circa ogni due ore (negli ambienti residenziali occupati da persone). Per quanto tempo la finestra deve restare aperta? Dipende da diversi fattori:
1) apertura a battente o a ribalta
2) stagione, perché in inverno la differenza di temperatura tra interno ed esterno velocizza il ricircolo;
3) presenza di vento, che favorisce il ricambio
4) corrente d'aria nella stanza, che accelera il ricircolo.
Il disegno a fianco (fonte: IBN - Institut Für Baubiologie+Ökologie Neubeuern) schematizza i tempi di apertura.
(tratto da opuscolo Maico)
