Norbert Lantschner, riconosciuto esperto nel campo delle
tematiche ambientali, nasce nel 1956 a Sarentino (BZ). Per 14 anni (fino al
2006) ha diretto l'ufficio Aria e Rumore della Provincia di Bolzano,
occupandosi di problematiche d'inquinamento dell'aria da rumore e protezione
del clima. Come Coordinatore dell'Alleanza per il Clima
sviluppa diverse attività mirate alla riduzione delle emissioni di gas serra e,
in questo ambito, matura l'idea di realizzare un progetto per intervenire
efficacemente sui consumi nel settore più energivoro in assoluto: l'edilizia.
Nasce così il progetto CasaClima, di cui Lantschner è ideatore e promotore.
L'esperienza assunta nel campo dell'efficienza energetica e dell'utilizzo di
energie rinnovabili confluisce nel progetto creando in breve tempo un grande
riscontro a livello nazionale e internazionale.
Importanti tappe di successo del progetto
CasaClima sono gli inviti a Montreal nel 2005, alla Conferenza Internazionale
del Clima delle Nazioni Unite e a Stoccolma, dal Re Karl Gustav XVI, nel
gennaio 2007 durante il workshop di Natural Step. Lantschner, richiesto
relatore internazionale e autore di libri, ha tenuto lezioni su invito, in
qualità di esperto, presso l'Università di Roma La Sapienza, la Libera
Università di Bolzano e l'Università degli Studi di Camerino.
Norbert rappresenta di fatto un po' il papà di tutti i tecnici
CasaClima, soprattutto quelli di vecchia data, perché con lui siamo cresciuti,
ci ha fatto aprire gli occhi sull'importanza del rispetto dell'ambiente
cambiando anche il nostro modo di approcciare ogni progetto.
Nel 2016, mentre ero al Klimahouse avevo pubblicato un post
su facebook che mi piace riportare "Certo che quando alla guida c'era Norbert Lantschner dopo la sua presentazione eri pronto a uscire
dalla fiera e cambiare il mondo con le tue sole mani" questo sintetizza in modo
perfetto il carisma del personaggio, la sua capacità di coinvolgere e
sensibilizzare le persone verso le tematiche ambientali